DOMUS ROMANA COMPLESSO IMMOBILIARE CON SITO ARCHEOLOGICO DI EPOCA ROMA
Descrizione
DOMUS ROMANA & LOCANDA DI BACCO COMPLESSO IMMOBILIARE CON SITO ARCHEOLOGICO DI EPOCA ROMANA (I sec. a.C.) LUCCA – ITALIA
DESCRIZIONE
Il complesso Domus Romana & Locanda di Bacco è ubicato in palazzo
rinascimentale (1600), nel centro storico di Lucca.
Si compone di due unità immobiliari autonome e intercomunicanti.
La prima è ubicata nei locali seminterrati. Oggi viene gestita dalla proprietà come
museo sito archeologico, con possibilità di destinarla ad uso privato.
La seconda unità si estende al piano terra, ad angolo tra via C. Battisti e via San
Giorgio da dove vi si accede. E’ destinata all’attività di ristorazione, con possibilità di cambio destinazione in studios, atelier, showroom, privè, abitazione.
UNITA’ : MUSEO – SITO ARCHEOLOGICO ‘DOMUS ROMANA’
Scheda Descrittiva:
L’unità Domus Romana è costituita dal Museo-Sito Archeologico ‘Casa del Fanciullo sul Delfino’ I° sec. a.C.. E’ stata portata alla luce nel 2012 durante i lavori di ristrutturazione dei locali seminterrati,
ubicati in Via C. Battisti nr.15, sottostanti ai locali della Unità Bacco.
Sono visibili strutture murarie e reperti di epoca romana (I sec. a. C.), longobarda,medioevale e rinascimentale, con fregi e oggetti originali. Presenta ampie volte in mattoni,sostenute da imponenti murature a ciottoli e bozze lapidee di epoca medievale, sulle quali è stato costruito l’edificio signorile. In un unico ambiente è possibile osservare l’evoluzionedelle tecniche costruttive avvenute in 2000 anni di Storia.
Dopo un accurato restauro, parte delle strutture antiche sono state lasciate a vista, protette da ringhiere in ferro battuto o da lastre di vetro.
Secondo la Sovrintendenza dei Beni Archeologici della Toscana rappresenta una testimonianza nodale per la ricostruzione storica della Città. L’area, tecnologicamente musealizzata, offre la possibilità disvolgere attività di studio, di formazione, di intrattenimento, in un’atmosfera unica, suggestiva, accogliente. Nel primo anno di apertura ha accolto circa 10.000 visitatori, ha svolto laboratori didattici
in sito per oltre 800 alunni, ha organizzato con Enti Pubblici e Privati oltre 30 eventi culturali e di intrattenimento. Si estende su una superficie di circa mq. 500. Tratt. Riservata Uff. Eurofim Italia.